Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN RITORNO ALLA CINEMATOGRAFIA ITALIANA CON LA FESTA CINEMA ROMA

Immagine dell'articolo

La Festa del Cinema di Roma continua a sorprenderci con le sue programmazioni eclettiche e il talento italiano in primo piano. Quest'anno, gli amanti del cinema avranno l'opportunità unica di assistere a un doppio omaggio a due maestri del cinema italiano, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi. Entrambi hanno lasciato un'impronta indelebile nell'arte cinematografica italiana, e ora sono pronti a condividere con il pubblico la loro visione e il loro talento.

Camorrista - La Serie: Un Tesoro Ritrovato

A quasi 40 anni dalla sua produzione, Giuseppe Tornatore ha donato al mondo del cinema un regalo inaspettato - la serie mai vista "Camorrista - La Serie". Questa serie di 5 puntate è stata realizzata in concomitanza con l'omonimo film che ha fatto la sua comparsa nelle sale cinematografiche nel 1986. La serie, tuttavia, è rimasta nascosta al pubblico fino a oggi, quando il maestro Tornatore ha deciso di restaurarla e presentarla al pubblico della Festa del Cinema di Roma.

In sala, saranno proiettate la prima e la quarta puntata di questa straordinaria serie, offrendo al pubblico un'occasione unica di immergersi nella Napoli criminale degli anni '80. La serie è un viaggio avvincente nella mente di un giovane camorrista, interpretato in modo magistrale da un giovane attore emergente. Questo evento rappresenta una rara opportunità di riscoprire una parte dell'opera di Tornatore, che continua a plasmare la narrativa cinematografica italiana con la sua visione unica.

Gianfranco Rosi e "Boatman - Viaggio sul Gange"

Un altro momento imperdibile della Festa del Cinema di Roma sarà l'incontro con il pluripremiato regista Gianfranco Rosi. Questo talento italiano ha fatto il suo debutto con il documentario "Boatman - Viaggio sul Gange" nel 1993, un viaggio straordinario attraverso le acque sacre del fiume Gange in India. Rosi è noto per la sua capacità di catturare la bellezza e la cruda realtà dei luoghi che esplora, e "Boatman" non fa eccezione.

L'incontro con il pubblico offre una rara opportunità di ascoltare direttamente dalla fonte la storia di come questo documentario è stato realizzato e di conoscere l'evoluzione del regista nel corso degli anni. Rosi è anche il regista di opere celebrate come "Fuocoammare" e "Sacro GRA", che gli hanno valso numerosi premi internazionali. La sua presenza alla Festa del Cinema di Roma è un segno dell'importanza della cinematografia italiana nel panorama globale.

"Gonzo Girl" di Patricia Arquette

Oltre agli omaggi a Tornatore e Rosi, la Festa del Cinema di Roma offre una varietà di film e eventi speciali. Tra questi, il film "Gonzo Girl" di Patricia Arquette è uno dei titoli più attesi. Con il suo talento straordinario, Arquette ci regala una performance indimenticabile, e il pubblico avrà l'opportunità di scoprire questo nuovo capitolo della sua carriera.

La Festa del Cinema di Roma continua a dimostrare l'importanza di celebrare il talento italiano e internazionale e di esplorare la ricca storia del cinema. Questi eventi offrono ai cinefili l'opportunità di connettersi con le menti creative dietro le opere cinematografiche che hanno plasmato il nostro mondo.

Se siete appassionati di cinema o semplicemente curiosi di scoprire tesori nascosti e nuove prospettive, la Festa del Cinema di Roma è il luogo in cui troverete tutto questo e molto altro. Non perdete l'opportunità di partecipare a questo straordinario festival e di essere ispirati da alcuni dei più grandi maestri del cinema italiano e internazionale.

26/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)