Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALAZZO PITTI: 100 OPERE PER CELEBRARE ‘ELEONORA DI TOLEDO’

Immagine dell'articolo

L’antica Reggia della famiglia dei Medici a Firenze, Palazzo Pitti, sede di alcuni dei capolavori più celebri della storia, fino al 14 maggio, accoglie la mostra intitolata “Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze”.

Al piano terra della storica residenza della casata nobiliare, negli spazi del Tesoro dei Granduchi, i visitatori potranno ammirare più di cento opere, tra cui, ritratti, dipinti, arazzi, gioielli e vestiti, provenienti anche da collezioni estere, realizzati dai più grandi Maestri, come per esempio Tiziano, Pierino da Vinci e il Bronzino.

L’esposizione, suddivisa in sette sezioni, metterà in luce l’importante operato, storico e artistico, che la “Gran signora del Cinquecento” ha dato alla culla del Rinascimento, contribuendo a renderla una delle città d’arte più belle in assoluto, in Italia e nel mondo.

Eleonora di Toledo fu la moglie di Cosimo de’ Medici e il suo amore per la bellezza, l’arte e la moda, il carisma, l’ambizione e le sue infinite doti, portarono a realizzare numerosissime opere, tra cui il celebre ‘Giardino di Boboli’, considerato uno dei maggiori esempi di giardino all’italiana.

10/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita