Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VILLA D’ESTE OSPITA “THEATRA MUNDI: PINO PASCALI”

Immagine dell'articolo

È stata inaugurata il 7 dicembre scorso a Villa d’Este, a Tivoli, la mostra Theatra Mundi, a cura di Andrea Bruciati e organizzata con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dedicata a Pino Pascali, pittore, scultore, animatore, grafico, pubblicitario, scenografo, attore e fotografo, nato a Bari nel 1935 e scomparso, a Roma, nel 1968.

Novantaquattro opere tra sculture, installazioni, dipinti, video, opere grafiche e polimateriche che ripercorrono l’evoluzione della “furia creativa” dell’artista, in un percorso che coinvolge sei sale della villa, esemplare gioiello del Rinascimento italiano, in cui Pascali aveva esposto negli anni della gioventù, appena trasferitosi a Roma.

 

“A evidenziare il legame tra Pino Pascali e Villa d’Este - ha dichiarato Andrea Bruciati, direttore delle Villae di Tivoli - vanno segnalati due eventi: nel 1956 l’artista, appena iscritto all'Accademia di Belle Arti di Roma partecipa alla collettiva per giovani artisti dal titolo Mostra di pittura dell'Istituto Tommaseo di Tivoli e nel 2007 le due opere, Bachi da setola e Fiume con foce tripla, vengono ospitate presso Villa d'Este nella mostra in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal titolo, '50 - '60 la scultura in Italia. Proporre l’opera di Pino Pascali mira a dare continuità al legame tra l’artista e la scenografica dimora manierista ponendo quest’ultima come ideale palcoscenico per la breve e straordinaria parabola dell’autore, innovatore multiforme e poliedrico interprete, e ribadendone il ruolo centrale di officina della contemporaneità dalle forti radici nella storia.”

 

La mostra è visitabile fino al 7 maggio, con i seguenti orari: il lunedì dalle 14.00 alle 17.00; da martedì a domenica dalle ore 8.45 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16:00).

Ingresso gratuito prima domenica del mese.

Dal 10 marzo saranno in vigore nuovi orari di accesso.  

 

Info:

https://villae.cultura.gov.it/2022/11/30/theatra-mundi-pino-pascali/

09/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)