Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATURA E VERITÀ

Immagine dell'articolo

Il paesaggio, quello offerto dalla natura, è al centro di una retrospettiva che la Galleria d'arte moderna di Torino ha in programma a partire da oggi.
 
Al centro di tutto la ricerca, quella dei paesaggi, appunto, tra Piemonte e Liguria, nella cosiddetta "Scuola dell'Avvenire".
 
La mostra Natura e Verità 1861-1871 si svolge in parallelo ad un altro evento incredibile, l'esposizione Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea.

Le opere del maestro reggiano Antonio Fontanesi, tra i protagonisti del movimento e della tradizione, vengono affiancate da quelle di numerosi artisti dell'epoca: da Carlo Pittara a Federico Pastoris, da Alfredo de Andrade a Ernesto Bertea a Ernesto Rayper. 

L'importanza data alla luce e alle sue interpretazioni cromatiche, i tagli non convenzionali e la libertà nella stesura pittorica, sono proprietà che accomunano tutte le opere presenti.

"L’idea è stata di porre l’accento sul loro modo di intendere il paesaggio attraverso alcuni dipinti che funzionavano come veri e propri casi-studio, come Bosco con portatori di canapa e Le cave di calce di Rivara entrambi di Alfredo de Andrade. In questi esempi è possibile osservare il procedere del loro lavoro dal vero, immersi nella natura, attraverso la sbozzatura dei disegni e poi degli studi di piccolo formato in grado di registrare rapidamente le forme della vegetazione, le luci, l’infinita varietà dei verdi, fino a giungere a opere finite o rimaste incompiute", fanno sapere gli organizzatori.

09/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni