Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA UMBRIA JAZZ

Immagine dell'articolo

Umbria Jazz, uno degli eventi musicali più importanti italiani, annullato lo scorso anno a causa della pandemia, torna a Perugia. La manifestazione, giunta alla 47 esima edizione, si terrà dal 9 al 18 luglio.

Anche se non potrà essere organizzata come tutti gli altri anni, è stata fortemente voluta come segno di ripartenza. Nell’Arena Santa Giuliana, è già partita la costruzione del grande palco, dove si esibiranno i più grandi musicisti di jazz, sia nazionali che internazionali.

Quest’anno purtroppo, diversamente a quanto accadeva nelle scorse edizioni, dove sorgevano palchi in più punti della città, per evitare la folla e gli assembramenti, i concerti si potranno svolgere solo all’interno dell’area preposta.

Questo permetterà un monitoraggio costante e un maggiore rispetto dei protocolli di sicurezza, oltre che, come affermato da Donatella Tesei la presidente della Regione, di lanciare “L’edizione 2022, che sarà ancora più splendida”. Carlo Pagnotta, il direttore artistico, ha definito Umbria Jazz 2021, “Un festival monco”, in quanto mancherà, oltre ai concerti gratuiti, lo storico gemellaggio con il famoso College musicale di Boston, il  Berklee College”, con le famose audizioni, che quest’anno avrebbe festeggiato il trentacinquesimo anniversario.

Il presidente di Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, ha dichiarato: “Dopo l’inverno dell’umanità - come lui definisce la pandemia - torniamo a fare quello che sappiamo fare meglio, ovvero, dell’ottima musica con lo stesso entusiasmo di sempre. Anzi, maggiore”.

29/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia