Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE TANTA STRADA FATTA E TANTA ANCORA NE AUGURIAMO A LUI!

Immagine dell'articolo

Auguri a Claudio Baglioni che, in una botta, festeggia 70 anni di vita e 50 di carriera.

 

Figlio di una sarta e di un carabiniere, compone spesso partendo da sé, da Roma, e più precisamente dal quartiere Centocelle, che cinquant’anni fa era periferia desolata e lontana dalla città.  E parlava d’amore, d’estate, di mare. “Quella sua maglietta fina, tanto stretta al punto che immaginavo tutto” è rimasta nella storia della musica e ha fatto cantare intere generazioni.
L’alto valore poetico e romantico dei testi di Claudio Baglioni lo ha reso amato in Italia e nel mondo.

 

Le sue canzoni ci ricordano quando ancora  si ballava nelle feste a casa, sotto casa o nei garage; quando si correva felici a perdifiato sulla spiaggia con il primo piccolo grande amore; il sabato pomeriggio dell’adolescenza.  “E lungo il Tevere che andava lento lento…”,  arrivavano la poesia e la musica di Baglioni.

 

Eppure la sua voce è particolare, non da facile ascolto. Negli anni Settanta l’Italia era invasa dalla bella musica, di autori e cantautori, da Guccini, a Venditti,  da De Gregori a Dalla a Cocciante. E poi c’era lui, Baglioni, timido, chiuso, con testi meno impegnati, ma che parlava al cuore.
“Strada facendo, vedrai, che non sei più da solo”.
“E tu, fatta di sguardi tu, eri già tutto quanto tu…”, “Sabato pian piano se ne va, passerotto ma che senso ha…”, “Amore bello…”,  “Signora Lia, stasera stai con tuo marito…”, ma anche “Gesù caro fratello mio che t’hanno fatto, t’hanno sbattuto addosso a una croce e poi dimenticato…”. “Tu come stai, non è cambiato niente no…”. I versi delle Sue canzoni sono conosciuti e amati. Immortali.

 

Oggi le sue imprese musicali hanno preso dimensioni più grandi, tiene i concerti negli stadi pieni con il palco centrale, organizza spettacoli multimediali come l’ultimo, pensato intorno al suo nuovo album In questa storia che è la mia e trasmesso in streaming dal Teatro dell’Opera a marzo con un cast di 188 persone (76 musicisti, 69 coristi cantanti, 43 tra ballerini e performer) per uno spettacolo nel foyer, nei corridoi, nei camerini oltre che sul palco dello stabile romano. Per non contare poi la direzione artistica del Festival di Sanremo che per due anni consecutivi, nel 2018 e nel 2019, ha portato il cantautore romano al livello di “dittatore artistico”.

 

 

 

17/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)