Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PUNZECCHIARTE

Immagine dell'articolo

E' stata inaugurata, dall’Assessorato alla cultura al Comune di Padova e dalla Fondazione Irpea, la mostra PunzecchiArte, che fino al 5 maggio offrirà l’opportunità di ammirare le opere realizzate dagli ospiti del Centro diurno Santa Rosa dell’Arcella di Fondazione Irpea Padova, persone con grave e gravissima disabilità intellettiva.

Utilizzando la tecnica del “punzecchio” hanno rivelato una capacità artistica e una vena creativa non comune, dando vita a teatrini, installazioni e “saltarelli”, creati con ritagli di stoffa e materiale di riciclo.
 
Il punzecchio creativo ricama pizzi, inventa cieli e proietta lo spettatore in coloratissimi e giocosi mondi fantastici popolati da maghi, principi e curiosi omini.
 
"Questa selezione di opere – spiega il direttore di Fondazione Irpea Stefano Rizzo – rappresenta l’energia creativa di giovani e adulti con abilità differenti e testimonia che ciascuno può superare il proprio limite attraverso l’arte e produrre opere di buon contenuto artistico, trovando in questo una forma di eccellenza e realizzazione personale".

L’immagine scelta per promuovere la mostra è un omaggio alla candidatura della nostra città a Patrimonio mondiale Unesco con il progetto Padova Urbs picta, che comprende lo straordinario gruppo di affreschi del '300, ancor oggi visibili in otto edifici del centro storico (Cappella degli Scrovegni, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, Palazzo della Ragione, Battistero della Cattedrale, Cappella della Reggia Carrarese, Basilica del Santo, Oratorio di San Giorgio, Oratorio di San Michele), cui si ispirano alcune opere esposte.

11/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli