Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Immagine dell'articolo

Il Cairo – A pochi giorni dalla sua faraonica inaugurazione, il Grande Museo Egizio (GEM) del Cairo — il più grande museo al mondo dedicato alla civiltà dei faraoni — guarda oltre i confini nazionali. L’obiettivo, come ha spiegato il direttore e CEO Ahmed Ghoneim, è chiaro: trasformare il GEM in un hub culturale internazionale, un luogo di incontro e cooperazione tra studiosi, restauratori e istituzioni museali di tutto il pianeta.

“Vogliamo aumentare la cooperazione con altri musei e centri di ricerca, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Il nostro museo è al servizio della comunità globale”,
ha dichiarato Ghoneim durante un incontro con la stampa internazionale.

Oltre le polemiche sulle restituzioni

Le parole del direttore arrivano dopo che, sui social, un post di origine incerta aveva reclamato la restituzione globale dei reperti egizi conservati all’estero “con la collaborazione dell’Unesco”. Un’ipotesi che aveva acceso il dibattito, soprattutto alla vigilia della nomina dell’egiziano Khaled el-Enany a direttore generale dell’Unesco — primo rappresentante di uno Stato arabo a guidare l’organizzazione.

Ghoneim, però, ha voluto sgomberare il campo da ogni equivoco: “Questo tema non riguarda il museo”, ha affermato, ribadendo che il GEM punta a costruire ponti scientifici e culturali, non a chiuderli. “I nostri laboratori di restauro e ricerca sono a disposizione di tutti i professionisti del settore”.

Collaborazioni e nuove reti museali

Un concetto ripreso anche dal direttore della conservazione, Hussein Kemal, che ha sottolineato come la priorità, ora che il museo ha aperto le sue porte, sia quella di sviluppare partnership internazionali.
“Non abbiamo ancora instaurato rapporti ufficiali con musei esteri, ma vogliamo farlo. È fondamentale creare una rete con le grandi istituzioni del mondo”, ha spiegato.
Tra i possibili interlocutori spicca il Museo Egizio di Torino, con cui i contatti accademici e tecnici potrebbero presto intensificarsi.

Un colosso per la cultura e il turismo

Il GEM, costato circa 1,2 miliardi di dollari, si presenta come un progetto monumentale non solo per le dimensioni architettoniche, ma anche per la visione contemporanea della museografia egiziana. Gli spazi espositivi, i laboratori di restauro e le aree commerciali interne — dai ristoranti ai negozi — rendono il complesso un motore economico e turistico di portata mondiale.
“Le entrate copriranno le spese correnti grazie all’indotto turistico e ai servizi interni”, ha spiegato Ghoneim, aggiungendo che per i più nostalgici rimarrà aperto anche il vecchio Museo Egizio di Piazza Tahrir.

Diplomazia culturale e rinascita identitaria

La coincidenza tra l’inaugurazione del museo e la nomina di el-Enany all’Unesco segna per l’Egitto un momento di forte riscatto simbolico e diplomatico.
Dopo anni di investimenti e di sforzi per riportare nel Paese alcuni dei suoi tesori più emblematici — come nel caso della Stele di Rosetta, custodita al British Museum — il GEM non nasce come rivendicazione, ma come nuovo paradigma di cooperazione globale.

In un tempo in cui la cultura diventa sempre più terreno di dialogo e diplomazia, il Grande Museo Egizio sembra voler riaffermare il proprio ruolo: non solo custode del passato, ma costruttore di futuro, nel segno della conoscenza condivisa e della bellezza universale.

06/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.