Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CRISTO VELATO

Immagine dell'articolo

Come un prezioso segreto custodito dagli sguardi indiscreti, il Museo Cappella Sansevero si erge nel cuore di Napoli, come se fosse lo scrigno delle meraviglie si apre solo davanti agli occhi di chi sceglie di entrare ad ammirare una delle opere più note e suggestive di tutto il mondo.

Posto al centro della navata della Cappella, il Cristo Velato accoglie i visitatori con tutta la sua bellezza indescrivibile perché sì, un’opera così non può essere raccontata, ma solo contemplata. Commissionata ad Antonio Corradini, la scultura non fu mai terminata dall’artista che morì nel 1752, del suo progetto originario resta solo un piccolo bozzo in terracotta conservato al Museo di San Martino.

Fu allora che Raimondo di Sangro commissionò il termine dell’opera a un giovane artista napoletano: Giuseppe Sanmartino. L’obiettivo era quello di scolpire a grandezza naturale una statua di Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente.

L’artista napoletano, però, non tenne affatto conto del precedente bozzetto dello scultore veneto e pose tutto il drammaticismo nel movimento e nei palpiti percettibili del sudario. La sensibilità di Sanmartino consente all’artista di realizzare un pezzo unico e senza eguali: il velo si poggia delicatamente sul corpo martoriato e senza vita risolvono un’evocazione drammatica della sofferenza di Cristo e dell’intera umanità.

La fama di alchimista e audace ricercatore di Raimondo di Sangro ha fatto fiorire numerose leggende, una di queste riguarda anche il velo del Cristo di Sanmartino. Da secoli, infatti, davanti all’incredulità e alla bellezza del velo, in molti pensano che il risultato finale sia frutto di un processo alchemico dello stesso principe.

Nonostante sia stato dimostrato che, l’apparente veridicità dell’opera, sia frutto esclusivo della bravura dell’artista, l’alone di mistero che avvolge il principe di Sansevero continua ad aleggiare anche nella scultura del Cristo Velato.

 

 

18/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia