Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CRISTO VELATO

Immagine dell'articolo

Come un prezioso segreto custodito dagli sguardi indiscreti, il Museo Cappella Sansevero si erge nel cuore di Napoli, come se fosse lo scrigno delle meraviglie si apre solo davanti agli occhi di chi sceglie di entrare ad ammirare una delle opere più note e suggestive di tutto il mondo.

Posto al centro della navata della Cappella, il Cristo Velato accoglie i visitatori con tutta la sua bellezza indescrivibile perché sì, un’opera così non può essere raccontata, ma solo contemplata. Commissionata ad Antonio Corradini, la scultura non fu mai terminata dall’artista che morì nel 1752, del suo progetto originario resta solo un piccolo bozzo in terracotta conservato al Museo di San Martino.

Fu allora che Raimondo di Sangro commissionò il termine dell’opera a un giovane artista napoletano: Giuseppe Sanmartino. L’obiettivo era quello di scolpire a grandezza naturale una statua di Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente.

L’artista napoletano, però, non tenne affatto conto del precedente bozzetto dello scultore veneto e pose tutto il drammaticismo nel movimento e nei palpiti percettibili del sudario. La sensibilità di Sanmartino consente all’artista di realizzare un pezzo unico e senza eguali: il velo si poggia delicatamente sul corpo martoriato e senza vita risolvono un’evocazione drammatica della sofferenza di Cristo e dell’intera umanità.

La fama di alchimista e audace ricercatore di Raimondo di Sangro ha fatto fiorire numerose leggende, una di queste riguarda anche il velo del Cristo di Sanmartino. Da secoli, infatti, davanti all’incredulità e alla bellezza del velo, in molti pensano che il risultato finale sia frutto di un processo alchemico dello stesso principe.

Nonostante sia stato dimostrato che, l’apparente veridicità dell’opera, sia frutto esclusivo della bravura dell’artista, l’alone di mistero che avvolge il principe di Sansevero continua ad aleggiare anche nella scultura del Cristo Velato.

 

 

18/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)