Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAPOLEONE E IL MITO DI ROMA

Immagine dell'articolo

E' la mostra "Napoleone e il mito di Roma", aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021 ed ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, a riaprire le porte dei Mercati di Traiano.

L'esposizione, che raccoglie oltre 100 opere, è divisa in tre sezioni.
 
La prima macro-sezione è incentrata sul rapporto tra Napoleone e il mondo classico; ne fanno parte il gesso di Louis Rochet per la statua di Napoleone cadetto a Brienne, il bronzo raffigurante Alessandro Magno a cavallo dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il grande bronzo di Lorenzo Bartolini raffigurante Napoleone I Imperatore, proveniente dal Louvre.

Nella seconda la chiave di lettura è rapporto di Napoleone con l’Italia e Roma. Sculture e ritratti ispirati al Belpaese  a documentare anche il suo disegno urbanistico, quello che avrebbe voluto realizzare nella Città Eterna.
 
La terza area spazia tra i modelli antichi dell’arte e dell’epopea napoleonica; si va dalla Campagna d’Egitto alla Babilionia, in un percorso che porta ad analizzare anche il rapporto tra Bonaparte e la sua famiglia.

05/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia