Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: MEMORIA GENERA FUTURO

Immagine dell'articolo

Oggi ricorre il 76° anniversario dell’ingresso dell’esercito russo nel campo di concentramento di Auschwitz.

Una pagina della storia che segna l'umanità e che Roma ha deciso di ricordare con "Memoria genera Futuro", un mix di appuntamenti online in occasione del Giorno dell aMemoria.
 
Incontri che da oggi proseguiranno fino all'8 febbraio a sensibilizzare adulti e generazioni future su tematiche importanti per l'essere umano, quali la diversità, l'accettazione dell'altro, la tutela dei diritti fondamentali, ecc. 
 
Oggi, alle 10:00, un appuntamento dedicato agli studenti delle scuole: sulla pagina Facebook della Comunità Ebraica di Roma arriverà una testimonianza diretta, quella della presidente Ruth Dureghello intervisterà Sami Modiano, tra i pochi sopravvissuti all’orrore del campo di concentramento nazista di Auschwitz.

Dopo mezz'ora, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma e sulle pagine Facebook della Biblioteca Casa della Memoria e della Storia e del Teatro Biblioteca Quarticciolo sarà diffusa in diretta streaming una maratona di incontri a temaintrodotta da Vittorio Bo.  

lnaugurazione, anche questa in diretta streaming, alle ore 15:00 della mostra "Gli italiani ad Auschwitz" alla Casina dei Vallati a cura della Fondazione Museo della Shoah.

Il rapporto tra il cinema e l’orrore della Shoah sarà al centro del documentato dibattito con Maurizio Di Rienzo in "Il tempo del documentario. Suggerimenti di Maurizio di Rienzo" diffuso alle 11:00 sui canali social di Casa del Cinema. 
 

27/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia