Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUSEI CIVICI, ARRIVA IL LIBRO D’ARTISTA

Immagine dell'articolo

Il libro d’artista di Alice Padovani è l'ultima iniziativa prima di Natale dei Musei Civici di Modena.
 
Sulla pagina Fb del polo museale, all'indirizzo @museicivicimodena, si svolgerà in diretta la presentazione sabato alle ore 18:30.
 
Già lo scorso settembre, in occasione del festival filosofia, Padovani aveva creato una opera a pavimento, mix di archeologia, etnologia, arte e artigianato, e del Risorgimento.

“I disegni – spiega Padovani - hanno composto la parte più documentativa della installazione realizzata al festival. L’elaborazione del libro d'artista è iniziata subito per completare un lungo percorso. Per le tavole illustrate del volume sono stati scelti 15 disegni a matita, realizzati con tratti fini e ripetitivi, quasi a comporre texture che potessero evocare soprattutto l'aspetto emotivo e poetico dell'oggetto”.

In occasione della presentazione e dell'incontro online, l'artista parlerà della propria esperienza, a tu per tu con Daniele Francesconi e con le curatrici.

"L'installazione di Alice - ha spiegato Francesconi - interpellando ed elaborando la natura classificatoria del Museo coglieva anche alcune tracce tematiche fondamentali della questione delle macchine, attorno a cui ruotava l’edizione 2020 del festival. Disposizione repertoriale e assemblaggio creativo hanno mostrato infatti come, nel porsi di fronte a un sistema di oggetti, si compia non solo un lavoro di ordinamento, ma anche un processo di rispecchiamento. Il museo ne emerge come macchina in questo senso stretto, perché ogni oggetto tecnico non solo inscrive in sé la propria funzione, ma anche reca la traccia delle relazioni tra persone e artefatti".

16/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)