Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

_RITROVATI MANUFATTI ETRUSCHI

Immagine dell'articolo

Massimo Osanna direttore del Parco archeologico, che dal 2014 al 2015 ha diretto al Soprintendenza Speciale di Pompei, assieme all’archeologo Carlo Rescigno, hanno reso noto che contrariamente a quanto si è creduto fino ad oggi, in seguito ai numerosi scavi avviati nel 2014, pare che Pompei non sia stata fondata da gli Osci, popolazione di ceppo sannitico della Campania preromana ma per opera degli Etruschi.

Ciò che induce a credere che l’antica cittadina campana, sepolta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C. sia stata progettata e costruita proprio dagli antichi abitanti dell’Etruria, sono state le numerose suppellettili ritrovate durante gli scavi: anfore, vasi e più di 70 coppe che riportano firme, graffiti e iscrizioni “in alfabeto e lingua etrusca”. Anche le immagini rappresentate sui manufatti, il più delle volte rappresentano le divinità onorate dagli Etruschi.

Seppur Pompei fu costruita con uno stile architettonico, molto diverso da quello tipico del popolo dell’Etruria, si pensa che risentì molto dell’influenza di tutte le culture presenti sul territorio campano. Ciò ha portato per tanti anni ad avvolgere la nascita di Pompei in un mistero.

16/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)