Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VITA VISTA MARE

Immagine dell'articolo

S’inaugura mercoledì 14 agosto 2019 alle ore 19 alla Sala Comunale d’Arte (piazza Unità d’Italia 4) di Trieste, la mostra personale della pittrice triestina Anna Zennaro, che sarà introdotta sul piano critico dall’arch. Marianna Accerboni. Nella mostra, intitolata “Vita Vista Mare”, sarà esposta una trentina di opere realizzate a tecnica mista con materiali innovativi, resine e foglia d’oro tra il 2015 e il 2018. Fino al 31 agosto (orario ogni giorno 10 – 13 e 17 – 20 / visita guidata sabato 24 agosto ore 19 e sabato 25 maggio ore).

Interpreta e visualizza i versi haiku (brevi poemi di origine giapponese e seicentesca, composti da 17 sillabe), che affascinarono anche Ungaretti e che lei stessa compone, attraverso una sorta di pittura raffinata e personale. Spesso è foglia d’oro su legno, ma anche un rosso incantato o smalti e resine, a seconda dell’ispirazione.
Anna Zennaro, triestina, giornalista, scrittrice e artista, ama librarsi senza vincoli attraverso quelle che potremmo definire le solitudini e le bellezze fatte di essenzialità e di depurazione dal superfluo. Guidata in questo suo percorso dalla filosofia Zen, sperimenta anche la realizzazione degli haiga, sintesi tra verso e immagine, pure di derivazione orientale. Incide su legno brevi, criptici, eleganti poemi, che appaiono quasi come raffinati, insoliti e inediti bassorilievi, di una purezza quasi arcaica, rifinendoli con foglia d’oro, secondo una fascinazione che la porta a sperimentare anche il kinstugi, l’arte appunto di riparare l’arte con l’oro. E partecipa pure al renga, sorta di catena poetica che vibra e si accresce di autore in autore.
 
Ma, il suo mondo espressivo e creativo non è solo questo. Solca e interpreta con la sua pittura anche il mare mosso dal vento o argenteo, rosato e dorato per effetto dei raggi della luna, del sole o dell’aurora, inventa cavità in cui vibra l’eco del mistero, del domani e dell’eterno.
“Il mondo può essere racchiuso in una goccia” recita lo Zen e questa goccia ci porge i mille riflessi dell’anima e del gesto immediato e tecnicamente preparato di un’artista poliedrica e coerente, che ha saputo affascinare più giurie internazionali quali, per esempio recentemente, la giuria della Biennale Internazionale d’Arte di Monte Carlo, dov’è arrivata in finale, selezionata tra 4.000 artisti, e quella del Global Art Awards 2018 di Dubai, anche qui finalista della sezione Arte concettuale, unica donna italiana di categoria tra 10 finalisti mondiali (su 10.000 candidati di tutto il mondo).

12/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli