Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESARO: AL VIA LA MEDIA LIBRARY ONLINE

Immagine dell'articolo

E’ questa la “MLOL DAY” (Media Library Online), offre servizi di lettura digitale integrati attraverso un unico portale di servizio marche.medialibrary.it 
 
“E’ una straordinaria opportunità per tutti i cittadini della nostra Regione - afferma Daniele Vimini, assessore alla Bellezza con delega alla Cultura – per diffondere cultura intercettando utenti che non sarebbero mai entrati in biblioteca”. Inoltre, “la rete, composta di 300 punti bibliotecari in tutta la Regione – continua Vimini - contrasta l’esclusione culturale. La biblioteca diviene il luogo fisico, l’help desk degli utenti, al quale ci si deve rivolgere per avere la tessera e i rinnovi annuali”. E conclude “Sono stati individuati 5 capofila fra cui il Comune di Pesaro, capofila per la produzione di materiali informativi”.
 
“È un utilizzo culturale della rete molto importante - continua Andrea Biancani consigliere della Regione Marche, che ha investito più di 300 mila euro in tre anni - per poter trovare un testo, ora si hanno a disposizione centinaia di biblioteche, civiche, musicali, universitarie, nel quale cercarlo”. “Inoltre –aggiunge Biancani - le riviste internazionali permettono agli stranieri e ai turisti di rimanere informati. Resta poi la possibilità della biblioteca come momento di socializzazione”.
 
“Abbiamo condiviso 4 milioni di contenuti - afferma Andrea Bianchini che si occupa del coordinamento del sistema bibliotecario regionale - quali libri, documenti, mappe geografiche e tanto altro. I nostri cittadini possono accedere al portale MediaLibraryOnline e fruire di contenuti di quantità e qualità”. “La Regione Marche – ha detto Bianchini - ha fatto un grande sforzo di integrazione e riorganizzazione delle biblioteche. La card Marche Cultura viene fatta recandosi fisicamente in una delle biblioteche, se il libro è occupato è possibile prenotarlo. Gli obiettivi sono: fornire ai cittadini informazioni di qualità gratuitamente, educare al digitale, è un servizio pubblico indipendente, e punta alla pluralità”.
 
“La sezione audiolibri – conclude Bianchini – con più di 700 audiolibri - importante per facilitare gli ipovedenti. Permette di leggere al buio e in altri contesti da quelli classici.  Inoltre l’aggancio Spotify: che permette di fruire di una biblioteca di brani musicali con milioni di tracce disponibili. Tre sono le app scaricabili su smartphone: MLOL Reader per E-book, PressReader per la stampa e quella di Spotify. 

22/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma