Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RESTATE, ARRIVA "L'INCHIESTA"

Immagine dell'articolo

Giovedì 18 luglio, alle ore 21, nel chiostro dei Marmi romani del Palazzo dei Musei (via Spallanzani 1) primo appuntamento della XXII edizione della rassegna ‘Cinema fra le Rovine’, che quest’anno si coniuga con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici, fondatore del Museo e della Preistoria italiana.
 
Anche Chierici fu protagonista di un complicato, quanto generoso ma sfortunato tentativo di assicurare al patrimonio della città di Reggio Emilia un certo numero di bronzetti di divinità romane venuti casualmente alla luce nei pressi di Montecchio Emilia nel 1855. La sua indagine fu ostacolata dall’intervento di mons. Celestino Cavedoni, massima autorità ad occuparsi di testimonianze del mondo antico nei territori del Ducato di Modena e Reggio. Persino un’epidemia di colera impedì a Chierici la soluzione del mistero della scomparsa dei bronzetti, dei quali si ignora tuttora il luogo di conservazione.
 
Questa appassionante vicenda è stata ricostruita in un romanzo poliziesco, ‘Il rito scozzese’ di I.L. Federson, che nella serata di giovedì dialogherà con Roberto Macellari, archeologo dei Musei civici.
 
Seguirà la proiezione del film ‘L’inchiesta’ di Damiano Damiani del 1986, sulla storia di una indagine commissionata dall’imperatore Tiberio a Tito Valerio Tauro sulla misteriosa sparizione del corpo di un giovane falegname galileo di nome Gesù. Tauro si reca in Giudea, dove i discepoli di Gesù sostengono che il Maestro sia risorto. A complicare la sua inchiesta è il governatore Ponzio Pilato, che aveva pronunciato la condanna a morte di Gesù.
 
L’evento si inserisce nell’ambito di “Chierici200”, manifestazione dedicata alle celebrazioni del bicentenario della nascita di Don Gaetano Chierici.

18/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli