Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ARCA A TRASTEVERE

Immagine dell'articolo

L’Arca è un’opera che raccoglie le tante storie dei suoi passeggeri, che si sono guadagnati la preziosa “carta d’imbarco” rilasciata dagli autori, a seguito di un entusiasta invito a salire e a iniziare il viaggio fantastico. È anche un’esperienza – non solo artistica – iniziata nel 2015 e terminata nel 2017. Cristiano Quagliozzi ha ideato l’intero progetto, in veste di architetto e autore della struttura dell’Arca, applicando la sua nota abilità nel racconto disegnato e nella favola del proprio immaginario già magnificamente espressa nei libri Quando gli uomini non avevano le ali (2014) e Orizzontale/Verticale. Libere visioni e interpretazioni (2016); Milena Scardigno, disegnatrice e ritrattista, interessata da sempre a progetti riguardanti la fisionomia, ha lavorato soprattutto alla caratterizzazione dei personaggi con fotografie da lei stessa scattate e tradotte in disegno.

I personaggi rappresentati sull’arca, 191 per la precisione, sono, infatti, persone effettivamente esistenti, con cui gli autori hanno intrattenuto rapporti reali. Per fissarli in un attimo speciale è stato chiesto loro un gesto che li caratterizzasse. Poi, per arruolarli nell’impresa e trasformarli in passeggeri dell’Arca, è stata consegnata loro una “carta d’imbarco” nominale, timbrata e numerata al costo di dieci euro, con la quale si è finanziato un Progetto che include anche la pubblicazione del libro illustrato.

Scrive Giovanna Dalla Chiesa: “Con questa mostra, il viaggio dell’Arca ha scelto di approdare nel popolare Rione di Trastevere in prossimità del fiume che ne rappresenta da sempre lo spirito e gli umori, oltreché il sentimento indomito e ribelle. Questa tappa è dunque un invito degli autori a viverne l’atmosfera spirituale, e a proseguirne idealmente l’avventura. Lo sguardo visionario degli artefici, racchiudendo a distanza infinite scene e gesti particolari, offre, di fatto. ai visitatori l’occasione di ripercorrere il viaggio unico e l’emozionante esperienza”.

10/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma