Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MI CHIAMANO SBANDATO

Immagine dell'articolo

Non è facile raccontare chi è Edmond: Edmond è più di quanto sia mai stato negli anni della sua libertà, è un grido di lotte, sogni e speranze, che combatte ogni giorno, da dentro il carcere, per capovolgere le grate in arte. Le sue poesie e i suoi testi in prosa sono diventati prima il cuore del blog "Matricola1312" da cui è nato l’opuscolo autoprodotto “Ho innalzato sogni più alti de ste mura”, poi un reading in giro per l’Italia e infine un libro, "Mi chiamano sbandato", che raccoglie racconti e poesie per abbattere il muro dello stigma sociale.

Un'antologia che trascina il lettore dentro a un mondo di sofferenza e dolore, ma soprattutto di rabbia e voglia di riscatto.

Nello scorrere del tempo fra sogni e paure, nell'oscillare della meditazione tra "gli abissi" e la libertà, Edmond conduce il lettore a una sincera comprensione della realtà carceraria. Nel "continuo rumore" del carcere, nella solitudine della cella, scaturisce il coraggio della dignità umana oltre qualsiasi sperimentazione della sopraffazione dell'uomo sull'uomo.

A dar voce alle parole di Edmond, sabato 6 luglio alle 21.30 all'Isola del Cinema di Roma, saranno Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nicholas Gallo e Marco Cocci, con l'accompagnamento musicale dello stesso Cocci.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

05/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli