Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

001, A NAPOLI LA RETROSPETTIVA DI PAOLO INCARNATO

Immagine dell'articolo

La mostra realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli esporrà le opere;History, Sacred, Pantheon, Hungry, Comunication, Memories chesono solo alcune delle opere iconiche dell’artista che saranno presentate al pubblico dal 19 al 29 giugno 2019 presso il Foyer del PAN. Le opere spaziano dall’installazione alla scultura senza limitarsi in un'unica idea. Influenzato dalla Pop Art e dell’Arte Povera, l’artista utilizza paradossi per colpire lo spettatore usufruendosi di diversi materiali (in maggioranza da riciclo) che aiuteranno alla percezione del tema centrale. Opere che vogliono fare luce su problematiche del mondo moderno attraverso un’esibizione differente volta a cominciare un dibattito aperto.

Nato a Napoli, Paolo completa la sua formazione artistica presso l’Accademia di belle Arti di Napoli concedendo la laurea nel 2012. Nel 2013 si trasferisce in Grecia e nel 2017 è selezionato alla VI Biennale di Salonicco.Il lavoro dell’artista si basa sul suo interesse verso i valori della vita; il tema dei profughi che negli ultimi anni ha soffocato nel mediterraneo è stato espresso tramite l’installazione site specific “GOLD” presso “Palazzo Monti” agli inizi del 2019, Brescia. La povertà mondiale, il paradosso della fame e l’instabilità della fede nelle religioni sono solo alcuni dei concetti che l’artista propone di discutere.

14/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli