Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Immagine dell'articolo

Il mondo del cinema e dell’arte piange Robert Redford, scomparso ieri all’età di 89 anni. Attore magnetico, regista raffinato e instancabile attivista ambientale, Redford ha attraversato oltre sei decenni di storia cinematografica, lasciando un segno indelebile su pellicole e spettatori.

Nato a Santa Monica, California, nel 1936, Redford conquistò Hollywood negli anni Sessanta grazie a un carisma naturale e a uno sguardo capace di coniugare eleganza e inquietudine. Film come Butch Cassidy and the Sundance Kid e La stangata lo consacrarono tra i divi più amati, mentre la sua interpretazione in I tre giorni del Condor e Tutti gli uomini del presidente mostrò un talento capace di fondere fascino e tensione morale.

Parallelamente, Redford scelse la regia, firmando opere intense come Gente comune, che nel 1981 gli valse l’Oscar, e Quiz Show, raffinata riflessione sui media e l’etica pubblica. Ma il suo contributo più duraturo alla settima arte è forse il Sundance Film Festival, da lui fondato per dare spazio al cinema indipendente e alle voci emergenti: una vera fucina di talenti che ha cambiato il panorama culturale mondiale.

Oltre al cinema, Redford fu un instancabile sostenitore delle cause ambientali e dei diritti civili, trasformando la sua notorietà in una piattaforma per l’impegno sociale. «La natura è il mio tempio», amava dire, e il suo amore per i paesaggi dell’Ovest americano traspariva in ogni progetto.

Con la sua scomparsa si chiude un capitolo fondamentale della cultura contemporanea. Robert Redford lascia un’eredità che va ben oltre lo schermo: l’idea che l’arte possa e debba dialogare con il mondo, illuminandone le contraddizioni e le speranze.

16/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza