Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VELÁZQUEZ 'OSPITE ILLUSTRE' ALLE GALLERIE D'ITALIA DI NAPOLI

Immagine dell'articolo

Le Gallerie d'Italia di Napoli accolgono un'autentica gemma artistica proveniente dalla National Gallery di Londra: due opere del maestro spagnolo Diego Velázquez. Fino al 14 luglio, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nell'universo visivo di questo genio del Seicento, ammirando "Immacolata Concezione" e "San Giovanni Evangelista sull'isola di Patmos", esposti accanto ad altre opere di grande valore.

Questa esposizione è parte integrante della 14ª edizione della rassegna curata e promossa da Intesa Sanpaolo, che dal 2015 porta opere di rilievo in prestito temporaneo nelle Gallerie d'Italia e nel grattacielo di Torino. L'arrivo dei dipinti dalla National Gallery di Londra è un segno tangibile del rapporto di scambio e collaborazione tra i due prestigiosi istituti museali. Inoltre, coincide con un momento speciale per la National Gallery, che celebra il suo bicentenario con la mostra "The Last Caravaggio", dedicata all'opera "Il Martirio di sant'Orsola".

Michele Coppola, direttore generale delle Gallerie d'Italia, sottolinea l'importanza di questa occasione eccezionale: "Due capolavori di Velázquez dalla National Gallery accolti a Napoli, mentre il nostro Caravaggio festeggia a Londra i duecento anni del prestigioso museo inglese, è circostanza straordinaria che nasce da un lungo legame di amicizia, scambio e condivisione. Questa iniziativa evidenzia il riconoscimento del ruolo della Banca come grande attore culturale internazionale, confermando le Gallerie d'Italia tra i musei più aperti e dinamici di tutta Europa".

Le opere sono esposte nella sala solitamente dedicata al "Martirio di sant'Orsola", offrendo così un contesto suggestivo e stimolante per una riconsiderazione del percorso artistico di Velázquez a Napoli. I due dipinti giovanili del maestro spagnolo aprono finestre sulla complessa rete di scambi figurativi tra la pittura spagnola e quella napoletana nel primo Seicento. I soggiorni italiani di Velázquez, documentati con precisione storica, gettano luce sulla sua influenza e sulla ricezione della sua arte in terra italiana.

Il primo soggiorno di Velázquez a Napoli, tra il 1629 e il 1630, è testimoniato da un pagamento di 154 scudi, che il pittore ricevette personalmente presso il Banco di San Giacomo, ora sede delle Gallerie d'Italia. Questo dettaglio storico rivela l'importanza del luogo stesso, che continua a essere un punto focale per l'arte e la cultura anche nei giorni nostri.

Inoltre, accanto alle opere di Velázquez, i visitatori avranno l'opportunità di ammirare due dipinti dell'"Immacolata Concezione", uno di Paolo Finoglio e l'altro di Battistello Caracciolo, che arricchiscono ulteriormente la comprensione e l'apprezzamento della pittura religiosa del periodo.

In conclusione, l'esposizione dei capolavori di Velázquez a Napoli è un evento imperdibile per gli amanti dell'arte e per coloro che desiderano approfondire la complessità e la bellezza della pittura del Seicento. Grazie alla collaborazione internazionale e alla generosità dei musei coinvolti, questa mostra offre un'esperienza culturale straordinaria che rimarrà impressa nella memoria di chiunque abbia la fortuna di visitarla.

24/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte