Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BARBIERE DI SIVIGLIA APRE LA STAGIONE LIRICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Immagine dell'articolo

Il Teatro Regio di Parma alzerà il sipario sulla sua nuova stagione lirica con uno spettacolo classico che continua a incantare il pubblico di tutto il mondo: "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini. L'opera buffa in due atti, capace di intrecciare inganni, stratagemmi e situazioni esilaranti, sarà diretta dal talentuoso ventisettenne Diego Ceretta, al debutto nel titolo e per la prima volta sul palco del Regio.

La regia, le scene e i costumi saranno curati da Pier Luigi Pizzi, noto per il suo talento nell'interpretare le atmosfere vivaci e coinvolgenti di opere classiche. Il riallestimento, realizzato in coproduzione con il Rossini Opera Festival di Pesaro, promette di portare una freschezza contemporanea a questo capolavoro intramontabile.

Il debutto è fissato per il 12 gennaio alle 20, con repliche il 16, 18 e 20 gennaio, offrendo al pubblico diverse opportunità di immergersi nella magia di questo spettacolo. La scelta del Teatro Regio di Parma di inaugurare la sua stagione con "Il Barbiere di Siviglia" dimostra il desiderio di presentare al pubblico un mix di tradizione e innovazione, celebrando al contempo l'eredità musicale di Rossini.

Il cast, composto da artisti di fama internazionale, vede Maxim Mironov nel ruolo di Almaviva, Maria Kataeva nei panni di Rosina e Andrzej Filonczyk nel ruolo di Figaro. Tutti e tre gli artisti faranno il loro debutto sul palco del Teatro Regio di Parma, promettendo interpretazioni fresche e appassionate dei loro personaggi.

La storia di "Il Barbiere di Siviglia" è intrisa di un fascino unico, con un'origine che vide Rossini sfidare il confronto con Giovanni Paisiello, autore di un'opera simile solo trent'anni prima. Il successo dell'opera, nonostante le iniziali difficoltà e il confronto con le convenzioni dell'epoca, ha reso questa creazione un classico intramontabile.

Giuseppe Martini, nelle note al libretto di sala, sottolinea la leggenda riguardante il breve tempo di composizione dell'opera, stimato in soli quindici giorni, e la contestazione al debutto. Tuttavia, il "Barbiere di Siviglia" ha trionfato, invadendo l'Europa in cinque-sei anni e resistendo alle sfide dell'opera buffa e del repertorio rossiniano.

Il pubblico del Teatro Regio di Parma avrà l'opportunità di immergersi in questa opera straordinaria, arricchita dalla visione di Pizzi e dalla direzione di Ceretta. Sarà un viaggio emozionante attraverso il genio di Rossini, che continua a ispirare e a incantare anche dopo secoli dalla sua creazione.

08/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina