Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

Immagine dell'articolo

Roma – L’arte come ponte tra i popoli e la cultura come strumento di dialogo internazionale. Con un investimento di quasi 20 milioni di euro nel triennio 2025–2027, il Ministero della Cultura annuncia 64 nuovi progetti destinati a promuovere all’estero la lingua e la cultura italiana.

Il piano, firmato dal ministro Alessandro Giuli, si configura come una strategia di diplomazia culturale a tutto campo: dalle ricerche subacquee in Egitto alla valorizzazione del sito archeologico di Elaiussa Sebaste in Turchia, fino alla traduzione in arabo e inglese della teoria del restauro di Cesare Brandi, pilastro del pensiero estetico italiano.

Tra le iniziative di punta, il progetto “Rinascimento Marchigiano” porterà in Cina, Germania e Spagna il racconto del restauro del patrimonio ferito dal sisma del 2016, trasformandolo in un viaggio di rinascita e memoria collettiva. Di respiro mediterraneo, invece, il progetto “Magna Mater tra Roma, Tunisi e il Mediterraneo”, legato al Piano Mattei, ripercorre la storia millenaria del culto della Grande Madre attraverso opere, ricostruzioni digitali e installazioni immersive.

Non mancano omaggi alla fotografia e alle arti visive, come la mostra dedicata a Fosco Maraini e alla Puglia del dopoguerra, accanto a nuovi percorsi espositivi, musicali e cinematografici capaci di raccontare l’Italia nelle sue molteplici identità creative.

L’arte resta il più potente strumento di promozione culturale della nostra Nazione,” recita il comunicato del MiC. Una vocazione che, dal canto lirico alle più moderne forme di espressione artistica, continua a far risuonare nel mondo la lingua e lo spirito dell’Italia.

20/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.