Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATALE CON L'ARTE

Immagine dell'articolo

Il periodo natalizio si è trasformato in un'esperienza culturale straordinaria per decine di migliaia di visitatori italiani e stranieri, grazie alle aperture eccezionali dei musei e dei parchi archeologici statali. Un progetto ambizioso fortemente voluto dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha espresso il suo plauso ai dipendenti del ministero per il loro impegno encomiabile.

Le festività natalizie hanno visto aperte le porte di istituzioni culturali di prestigio, come le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, con il ministro Sangiuliano che ha elogiato il personale per il loro spirito di servizio e dedizione. Il successo di questa iniziativa è testimoniato dalla folla di turisti che ha affollato i musei, dimostrando il desiderio diffuso di trascorrere il Natale immersi nella bellezza dell'arte e della cultura.

Sangiuliano ha sottolineato l'importanza di rendere le aperture straordinarie una pratica ordinaria. Durante la sua visita a Palazzo Barberini, ha dichiarato: "Le aperture 'straordinarie' dovrebbero diventare ordinarie". Questa prospettiva suggerisce un impegno a lungo termine per garantire l'accesso continuo e regolare alle meraviglie culturali del nostro paese.

Non solo i grandi centri urbani hanno beneficiato di questa iniziativa, ma Sangiuliano ha anche manifestato l'intenzione di promuovere il turismo nei musei "secondari" situati nei piccoli centri. Ha sottolineato che, nonostante la definizione di "secondari", tali musei rivestono un'importanza cruciale, anche a livello internazionale.

I dati preliminari sulle aperture del 25-26 dicembre forniscono una panoramica entusiasmante dell'affluenza registrata nei principali siti culturali. Il Parco archeologico del Colosseo ha attirato oltre 26.000 visitatori, seguito dal Pantheon con più di 11.000. Anche luoghi come il Parco archeologico di Pompei, le Gallerie degli Uffizi e la Reggia di Caserta hanno registrato numeri significativi.

Questo entusiasmante interesse per la cultura ha trasformato il Natale in un'occasione per scoprire e apprezzare il ricco patrimonio artistico e archeologico dell'Italia. Il ministro Sangiuliano ha enfatizzato come questo viaggio attraverso la bellezza artistica abbia contribuito a rendere i visitatori più consapevoli delle proprie radici e identità.

In conclusione, le aperture straordinarie durante le festività natalizie hanno dimostrato di essere un successo, ma il vero sogno è rendere queste aperture un evento ordinario. Un impegno costante per garantire che l'arte e la cultura siano accessibili a tutti, trasformando ogni giorno in un'opportunità per esplorare e apprezzare il patrimonio straordinario che l'Italia offre al mondo.

27/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita