Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINECITTÀ: UNA RINASCITA ITALIANA TRA PASSATO E FUTURO

Immagine dell'articolo

Il prestigioso magazine Le Monde dedica la copertina del suo ultimo numero agli Studios di via Tuscolana, sottolineando la straordinaria rinascita di Cinecittà e il suo ruolo di primo piano nella scena cinematografica internazionale. "Cinecittà, una rinascita italiana" è il titolo che incarna il ritorno dell'effervescenza degli anni '50 e '60, quando gli studi romani erano noti come la "Hollywood sul Tevere".

L'articolo di nove pagine offre uno sguardo approfondito su questo fenomeno, dando voce a rinomati registi come Joe Wright, Ridley Scott, Wes Anderson, Luca Guadagnino, Alice Rohrwacher e Saverio Costanzo. Le testimonianze di questi talenti del cinema rivelano l'entusiasmo e l'ammirazione per Cinecittà, che ha superato decenni difficili e ora gode di una nuova era dorata.

Il successo di Cinecittà è attribuito principalmente allo sviluppo dello streaming e alla durata prolungata delle produzioni, in particolare nel boom delle serie. Il CEO di Cinecittà, Nicola Maccanico, sottolinea un tasso di occupazione che è passato dal 30% all'80% in meno di tre anni, con previsioni finanziarie positive per il 2022. Questa trasformazione è stata alimentata da produzioni di grande successo come la serie "Those About to Die", che ha coinvolto attivamente artisti provenienti da diverse parti d'Europa, attratti dalla ricca cultura di Roma.

Il magazine sottolinea anche il ritorno degli Studios al profitto dopo anni di perdite, evidenziando il ruolo cruciale delle maestranze, dei falegnami, dei pittori e degli altri decoratori che insieme creano un ambiente unico. La coesistenza di strumenti tradizionali e tecnologia di ultima generazione riflette l'anima di Cinecittà, dove l'eccellenza artigianale si mescola con la modernità.

Le testimonianze dei registi intervistati mettono in luce il fascino di Cinecittà, un luogo che ispira creatività e offre un'esperienza unica agli artisti. Luca Guadagnino, ad esempio, paragona la sua visita a Cinecittà a quella di Jean-Luc Godard, cercando un "altrove" che solo questo luogo può offrire.

Inoltre, Le Monde rivela la lista impressionante di star internazionali che hanno scelto Cinecittà come set per le loro produzioni, confermando il ruolo centrale degli Studios nell'industria cinematografica globale.

Il magazine conclude evidenziando il ruolo cruciale delle maestranze, che rappresentano un mix intergenerazionale di competenze e tecniche, garantendo la continuità di un patrimonio artistico e artigianale unico. Cinecittà, con la sua storia leggendaria, si conferma come un luogo in cui passato e futuro si incontrano, creando un'esperienza cinematografica senza precedenti.

17/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio