Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI UFFIZI DI FIRENZE SUPERANO OGNI RECORD DI PRESENZE E INTROITI NEL 2023

Immagine dell'articolo

Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, gioiello culturale italiano, hanno raggiunto vette straordinarie nel corso del 2023, stabilendo nuovi record di presenze e introiti che testimoniano il successo della gestione di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie per gli ultimi otto anni.

Il dato più eclatante riguarda il numero di visitatori, che ha superato la soglia di cinque milioni nel 2023, segnando un nuovo record storico rispetto ai precedenti 4,3 milioni del 2019. Questo straordinario risultato rappresenta anche un significativo incremento del 50% rispetto al 2015, sottolineando l'attrattiva sempre crescente delle Gallerie degli Uffizi.

Ma non è solo il numero di visitatori a salire in maniera vertiginosa: gli introiti hanno raggiunto cifre sorprendenti, superando i 60 milioni di euro nell'ultimo anno. Questo rappresenta un aumento del 70% rispetto ai 35 milioni registrati nel 2022, evidenziando non solo una crescente affluenza ma anche una maggiore redditività per le Gallerie.

La direttrice Schmidt sottolinea con orgoglio che fino al 10 dicembre, il numero di visitatori ha raggiunto la cifra di 4.957.678, registrando un aumento del 27,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Se si proietta questa tendenza fino alla fine dell'anno, è probabile che si supererà la soglia delle 5.150.000 presenze. Da gennaio 2016, oltre 27 milioni di persone hanno varcato la soglia delle Gallerie, sottolineando la costante popolarità di questa destinazione culturale.

Gli introiti, fino al 10 dicembre, hanno raggiunto il nuovo picco storico di 58.973.810 euro, e la stima per la fine dell'anno supera i 60,3 milioni. Questo successo finanziario è riflesso anche nei numeri della bigliettazione, con un aumento del 44,3% rispetto al periodo corrispondente nel 2022. La vendita di ingressi nel 2023 ha registrato un incremento di 24.343.125 unità rispetto al 2015, rappresentando un impressionante aumento del 157,2%.

Le fonti di introiti delle Gallerie sono diverse e indicano una gestione oculata e diversificata: Art bonus 8.500 euro, entrate dirette 2.308.474 euro, donazioni e sponsorizzazioni 3.612.660 euro, Mostre e prestiti all'estero 1.858.507 euro, e entrate indirette 11.356.312 euro. In particolare, le donazioni e sponsorizzazioni nel 2023 costituiscono un aumento del 618% rispetto al 2016, attestandosi a 5.479.667 euro.

Eike Schmidt, il direttore delle Gallerie, attribuisce questo successo straordinario alla significativa espansione degli spazi espositivi e dell'accoglienza dei musei. Oltre 80 sale sono state riaperte, rinnovate e allestite secondo moderni criteri museologici, mentre centinaia di opere precedentemente nei depositi sono state restaurate e ora regolarmente esposte. Un punto di orgoglio per Schmidt è l'eccezionale pubblicazione di 145 libri scientifici, a testimonianza del ruolo sempre più centrale che gli Uffizi stanno giocando come centro di ricerca. 

Schmidt conclude esprimendo la sua gratitudine verso la squadra di colleghi interni e collaboratori esterni, attribuendo il successo alla loro passione, impegno e motivazione. Questi risultati indicano chiaramente che le Gallerie degli Uffizi non sono solo un simbolo culturale, ma anche un esempio virtuoso di gestione museale di successo.

14/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita