Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERRA E PAGLIA ALLA TERRAMARA DI MONTALE

Immagine dell'articolo

Domenica 9 giugno al Parco archeologico della Terramara di Montale si lavora “Con terra e paglia”. Gli architetti dell’associazione “TerraePaglia plus Aps”, infatti, collaborano con lo staff del Parco per realizzare un ripristino delle due abitazioni ricostruite i cui intonaci necessitano di interventi di manutenzione.

Il progetto di manutenzione prende il via con l’appuntamento di domenica, ma proseguirà durante l’estate per sfociare a settembre in un workshop aperto a tutti: laureati e laureandi di archeologia e architettura e discipline equivalenti, operatori museali e del settore, ma anche a tutto il pubblico interessato.

Dal 13 al 15 settembre, l’intervento in forma di laboratorio, consentirà di acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche costruttive dell’età del bronzo e su quelle adottate dagli esperti di edilizia sostenibile e artigianale. 

Domenica 9 giugno, alla presentazione delle analisi e del progetto da parte degli esperti, i bambini sono coinvolti in un divertente laboratorio con rami, canne, frasche e argilla per costruire pareti (consigliato per chi ha da 6 a 13 anni).

“TerraePaglia plus Aps” promuove pratiche sostenibili e in particolare modi di costruire attenti al benessere delle persone e rispettosi dell'ambiente. Utilizza la terra cruda e materiali vegetali per diffondere un modo più naturale di fare edilizia. Ha declinato in molteplici forme il concetto di sostenibilità, organizzando attività di promozione e laboratori, anche nell’ambito di workshop formativi in contesti europei e in collaborazione con ordini professionali.

06/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli