Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE CONTEMPORANEA CONTRO LA VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Nella sede dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, un'imponente dichiarazione artistica prende vita per combattere la violenza di genere. La mostra intitolata 'Rispetto/Respect: Arte Contemporanea contro la Violenza' sarà inaugurata domani, giovedì, alle 11.45 dalla presidente Emma Petitti in concomitanza con la Giornata contro la violenza sulle donne.

L'esposizione vede tredici artisti emiliano-romagnoli impegnati a utilizzare le loro abilità artistiche per trasmettere un messaggio di rispetto e consapevolezza. Oli su tela, acrilici, mosaici, collage digitali, tempere e nastro adesivo su legno sono solo alcune delle tecniche adoperate in quest'opera corale che si propone di sensibilizzare il pubblico su una questione così delicata e urgente.

La mostra, curata dal talentuoso Lamberto Caravita, offre un'esperienza multisensoriale che spazia dalle forme più tradizionali di pittura a quelle più innovative e digitali. Le opere degli artisti coinvolti, tra cui Fabiola Baroncini, Anna Boschi, Rita Benzoni, Antonio Caranti e molti altri, saranno accessibili al pubblico fino al 5 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, presso la sede in viale Aldo Moro 50.

Il titolo stesso dell'esposizione, 'Rispetto/Respect,' sottolinea l'importanza di riflettere su un concetto fondamentale che dovrebbe illuminare il nostro cammino quotidiano. La presidente Emma Petitti sottolinea il significato profondo di questa iniziativa, definendola "un messaggio forte che qui viene veicolato attraverso la bellezza del linguaggio artistico". Per Petitti, queste opere agiscono come potenti mezzi di comunicazione, capaci di toccare le corde più profonde della sensibilità umana e amplificare il loro significato.

"La violenza di genere non può mai essere considerata un fatto privato", afferma la presidente Petitti. "Coinvolge l'intera società, e dobbiamo tutti farcene carico. Queste donne, attraverso le opere di questi straordinari artisti, devono sentire di non essere sole, di non venire dimenticate. Possono diventare un esempio per chi si sente senza via di scampo."

La mostra 'Rispetto/Respect: Arte Contemporanea contro la Violenza' non è solo un'esibizione artistica, ma un richiamo alla responsabilità collettiva di combattere la violenza di genere. Attraverso la fusione di creatività e impegno sociale, questi artisti emiliano-romagnoli stanno contribuendo a trasformare la sede dell'Assemblea legislativa in uno spazio di consapevolezza e cambiamento.

22/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita