Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: RIAPRE AL PUBBLICO LA ‘DOMUS TIBERIANA’

Immagine dell'articolo

A determinare la chiusura della maestosa residenza costruita dall’imperatore Tiberio sul colle Palatino, abitata anche Caligola e da Nerone, furono tutta una serie di problemi strutturali che avevano interessato l’intera aerea di quattro ettari.

I lavori hanno permesso di “ripristinare la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani”, così come spiegato nell’allestimento museale dal titolo “Imago Imperii”.

La facciata del Palazzo imperiale è valorizzata da un’illuminazione dinamica, conosciuta come ‘tunable white’, ossia un fascio di luce che cambia il colore della tonalità, calda e fredda, usata per la prima volta in un sito archeologico e realizzata con il sostegno del Gruppo Acea.

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha dichiarato: “Il Parco Archeologico del Colosseo prosegue con l’obiettivo di restituire al pubblico spazio precedentemente preclusi alla visita. Ai nuovi e diversificati percorsi aperti negli ultimi anni, oggi si aggiunge un risultato storico: ovvero l’apertura al pubblico della Domus Tiberiana”.

24/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio