Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OFF ORIAGO FOTOGRAFIA FESTIVAL 2019: DANIELE DI SANTO

Immagine dell'articolo

La Birmania è rimasta chiusa dal resto del mondo per circa 60 anni. Dopo la la guerra civile, arriva la giunta militare al governo che cambia il nome da Burma in Myanmar, perseguendo una politica di porte chiuse.
 
Solo nel 2012, con la visita di Hillary Clinton e con l'aiuto di Aung San Suu Kyi, i militari aprono i confini del paese.

Daniele Di Santo è nato a Venezia nel 1955. Con la sua prima busta-paga, giovanissimo, compera la prima fotocamera: una Canonet 28. Poi, con l'avvento del digitale, le cose si sono fatte più serie. Con un vecchio amico aderisce al Circolo Fotografico "PhotoLuce" di Zelarino. Da quattro anni fa parte dell'Associazione Culturale Fotografica "La Tangenziale", con la quale ha partecipato a parecchie mostre fotografiche. Nell'ambito del gemellaggio tra "La Tangenziale" ed un circolo fotografico tedesco, ha esposto i suoi scatti a Norimberga.  

06/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia