Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VANDALISMO CULTURALE DA PARTE DI INFLUENCER TEDESCHI

Immagine dell'articolo

Un atto di sconsideratezza da parte dell'influencer tedesco Janis Danner e del suo gruppo di amici ha causato la distruzione di una preziosa opera d'arte nella dimora storica di Villa Alceo a Viggiù, vicino a Varese. Mentre erano in visita alla villa per un weekend di festeggiamenti, il gruppo ha documentato la propria permanenza attraverso video da condividere su piattaforme social come Instagram e TikTok, ma il loro comportamento ha avuto conseguenze disastrose.

La magnifica statua di Enrico Butti, un'opera d'arte di inestimabile valore stimata a 100 mila euro, è stata ridotta in pezzi a causa dell'atteggiamento irresponsabile degli ospiti. La statua, che decorava una fontana nella residenza storica, è stata pesantemente avvinghiata e abbracciata dai giovani tedeschi, che sembravano più interessati a catturare l'attenzione dei loro follower che a rispettare l'integrità dell'opera d'arte.

L'incidente ha scosso non solo i gestori di Villa Alceo, ma anche gli appassionati d'arte e la comunità locale. La statua di Butti rappresentava un pezzo di storia e cultura, un'espressione artistica che aveva resistito alla prova del tempo. La sua distruzione a causa di un comportamento negligente ha lasciato un vuoto nel patrimonio artistico e culturale della regione.

Il gestore di Villa Alceo ha espresso la sua frustrazione per l'accaduto, dichiarando: "Mi hanno proposto 200 euro di risarcimento dicendo che non aveva valore." Questo commento ha sollevato indignazione tra gli amanti dell'arte, che vedono l'incidente come un segno di mancanza di rispetto nei confronti del patrimonio culturale.

Non solo la statua di Butti è stata danneggiata, ma anche l'immagine dell'influencer Janis Danner e dei suoi amici è stata seriamente compromessa. La loro condotta è stata etichettata come "social-demenza" dai media locali, evidenziando come il desiderio di ottenere like e condivisioni possa spingere alcune persone a comportamenti irresponsabili.

Il gestore della dimora storica ha sporto denuncia contro i sei ragazzi tedeschi, tra i 25 e i 30 anni, responsabili del vandalismo. I filmati registrati dalle telecamere di sicurezza della villa hanno catturato chiaramente il momento in cui la statua è stata danneggiata. Gli ospiti sono stati identificati mentre si intrattenevano nella fontana e abbracciavano la scultura, completamente assorti nei loro dispositivi mobili.

Questa vicenda mette in luce l'importanza di educare le nuove generazioni sull'importanza dell'arte e del rispetto per il patrimonio culturale. Gli influencer e i loro seguaci hanno una responsabilità sociale nel promuovere valori positivi e comportamenti rispettosi, specialmente quando si trovano in luoghi di valore storico e artistico.

L'incidente alla Villa Alceo è un monito sul potere delle piattaforme social e dell'influenza digitale, che possono portare alla luce non solo il meglio delle persone, ma anche il loro lato più sconsiderato. Ristabilire il rispetto per l'arte e la cultura richiederà sforzi collettivi per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità tra coloro che hanno voce nel mondo digitale

In un'epoca in cui la condivisione istantanea di esperienze è diventata la norma, è fondamentale ricordare che ciò che condividiamo online può avere un impatto duraturo nel mondo reale. La storia di Villa Alceo e della statua di Butti distrutta dovrebbe servire come richiamo per un maggiore discernimento e rispetto quando siamo ospiti in luoghi carichi di significato artistico e culturale.

09/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita