Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA CINEMA 2023

Immagine dell'articolo


Si impreziosisce il programma di Umbria Cinema, l’iniziativa promossa da Regione Umbria e dal Comune di Todi, con direttore artistico il regista Paolo Genovese.

Il Festival che animerà le piazze di Todi non durerà più tre giorni, ma ben quattro: da giovedì 20 luglio a domenica 23 luglio 2023!

Il 20 luglio arriverà infatti Enrico Brignano, pronto a presentare in anteprima per il pubblico “Una commedia pericolosa”, il film diretto da Alessandro Pondi che vede l’amatissimo comico romano accanto a Gabriella Pession, Paola Minaccioni e Fortunato Cerlino.

La commedia, prodotta da Marco Poccioni e Marco Valsania per Rodeo Drive con Rai Cinema, arriverà nei cinema il prossimo 30 agosto con 01 Distribution.

La proiezione si terrà alle ore 21.00 a Piazza del Popolo, preceduta sul palco da un intervento di Brignano. L’ingresso è gratuito con posti limitati, la prenotazione obbligatoria.

Segnaliamo inoltre che nella serata di sabato 22 luglio il comico Andrea Perroni si esibirà sul palco di Piazza del Popolo, e si succederà agli ospiti della sera, tra cui ricordiamo Matt Dillon, che riceverà il Premio Speciale Umbria Cinema, Stefano Fresi, e Giacomo Ferrara, che riceverà il premio Città di Todi.

16/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio