Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: PANTHEON A PAGAMENTO DAL 1 LUGLIO

Immagine dell'articolo

Il “sito culturale più visitato in Italia”, il Pantheon, situato nell’incantevole centro storico di Roma, da oggi 1° luglio diventa a pagamento. La notizia era stata annunciata da oltre tre mesi ma la data effettiva del versamento di una ‘modica cifra’, per vistare la Basilica di Santa Maria ad Martyres, non era stata ancora fissata. Dopo secoli di accesso libero al tempio romano, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ospite di Bruno Vespa, ha spiegato che, con “il ricavato dei biglietti riusciremo ad alimentare qualche mensa per i poveri e ad affrontare lavori di ristrutturazione del monumento. C’è un motivo etico: una cosa, se vale, deve essere pagata”. Il ticket per visitare il Pantheon, al costo di 5 euro, è previsto tendenzialmente per i turisti: sono esentati i romani, i minori di 18 anni, le categorie protette e i docenti che accompagnano le scolaresche, mentre, i ragazzi fino a 25 anni pagheranno 2 euro. Resta del tutto gratuita la partecipazione dei fedeli alle attività religiose

01/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita