Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENEVENTO: PARTE IL ‘FESTIVAL NAZIONALE DI CINEMA E TELEVISIONE’ 2023

Immagine dell'articolo

Il ‘Festival Nazionale del Cinema e della Televisione’, organizzato dalla città di Benevento dal 21 al 25 giugno, dal 2018 è stato riconosciuto come uno dei dieci eventi dedicati allo spettacolo più importanti a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’eccezionalità della manifestazione, arrivata alla 7/a edizione, è di esser stata la prima, nel nostro Paese, ad aver portato all’interno dello stesso Festival produzioni sia cinematografiche che televisive.

Nei cinque giorni della kermesse si terranno tutta una serie di incontri, masterclass, concorsi, spettacoli, concerti e proiezioni in anteprima. La prima giornata del ‘Btc Festival’ 2023 è inaugurata da Micaela Ramazzotti, che, in occasione del 50esimo anniversario della morte di Anna Magnani, propone un recital in suo onore.

Tra i tantissimi altri artisti che interverranno: Marco Bocci, Marco Bellocchio, Can Yaman, Kim Rossi Stuart, il cast di Mare fuori e Checco Zalone, il quale, nella serata conclusiva presenterà il suo ultimo show Amore + IVA’

21/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita