Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE AL CINEMA: BIGLIETTI A SOLI 3,50 EURO

Immagine dell'articolo

Le sale cinematografiche, anche a causa delle nuove piattaforme in streaming, da tempo hanno subito una forte battuta d’attesto. Per rilanciare la visione dei film al cinema, in particolare nel periodo estivo, in cui, da sempre, molte strutture chiudono le porte al pubblico, dall’11 giugno al 15 giugno e dal 17 al giovedì 21 settembre, torna il ‘Cinema Days’, che permetterà di vedere pellicole di qualsiasi nazionalità, pagando solo 3,50 euro a biglietto.

Da quest’anno, il Ministero della Cultura ha lanciato una nuova iniziativa: ‘Cinema Revolution’, dal 16 al giugno al 21 settembre, che proporne solo film nazionali ed europei, sempre al costo di 3,50 euro. Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, alla presenza delle due madrine Vittoria Puccini e Paola Minaccioni, e dei rappresentanti di produttori, distributori e esercenti, dalla Casa del Cinema di Roma, ieri ha spiegato che, in oltre il 95% delle strutture aderenti, sarà possibile assistere alla proiezione di 80 titoli, con circa la metà italiani, comprese alcune prime visioni.

10/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita