Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: RESTAURO ‘FONTANA DEA ROMA’

Immagine dell'articolo

La Capitale d’Italia il 21 aprile ha celebrato il 2776esimo Natale di Roma e, per l’occasione, ha restituito alla città una delle opere più rappresentative in assoluto: la ‘Fontana della dea Roma’.

Il monumento sorge in Piazza del Campidoglio ma, inizialmente, non era stata inclusa nel progetto di Michelangelo Buonarroti, che, tra il 1475-1564, si occupò della sistemazione urbanistica dell’area.

A quei tempi, il piccolo colle era sprovvisto di acqua e, dopo la costruzione dell’acquedotto Felice voluto dal Papa Sisto V, venne affidata all’architetto Matteo Bartolani da Castello la realizzazione della Fontana in marmo, il quale, nel 1953, collocò nella nicchia già esistente la celebre statua ‘dea Roma’.

L’opera rappresenta la divinità Minerva con l’elmo, un globo nella mano sinistra e una lancia retta con la mano destra e personifica lo Stato romano, la sapienza e la cultura. A distanza di oltre venticinque anni dall’ultimo restauro, è stato necessario intervenire nuovamente sia sulla ‘dea Roma’ che sulla fontana per ripulire i marmi dai depositi di materiale inquinante, riparare le spaccature sulle vasche ed eliminare le ossidazioni dalle parti in metallo.


 

23/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio