Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BEETHOVEN: IL DNA RIVELA UNA SCOPERTA INATTESA

Immagine dell'articolo

Il musicista tedesco Ludwig van Beethoven, considerato uno dei compositori più influenti di tutti i tempi, nel 1827 morì a soli 56 anni e le cause del decesso sono state oggetto di indagini. Lo studio sull’analisi di alcune ciocche di capelli dell’artista, condotto da un team internazionale del Planck Institute e dell’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Current Biology, ha portato alla scoperta di un segreto.

Paragonando il cromosoma Y con quello di altri cinque suoi discendenti, è emerso che il padre di Beethoven è stato concepito durante una relazione extraconiugale, per cui ‘Ludwig’ non era il nipote biologico del nonno, da cui ereditò il nome.

La sequenza del Dna ha confermato che il concertista è deceduto in seguito ad una cirrosi epatica, causata con molta probabilità dall’abuso di alcol protratto nel tempo e dall’infezione dovuta al virus dell’epatite B, per la quale era predisposto geneticamente.

Invece, per quanto riguarda la sordità di cui Beethoven era affetto, subentrata intorno ai trent’anni, dal Dna i ricercatori non sono riusciti a risalire ad un’ereditarietà familiare

23/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio