Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘’CARO ALBERTO”: RACCOLTA DI LETTERE DEDICATE A SORDI

Immagine dell'articolo

Il 24 febbraio del 2003, il celebre Alberto Sordi, l’attore che più di tutti ha saputo sia interpretare ruoli comici e drammatici, che portare sulla scena i pregi e i difetti degli italiani, scomparve all’età di ottantadue anni.

Nel ventesimo anniversario della morte dell’artista romano, mai dimenticato da tutti coloro che sono cresciuti con il suo mito, è uscito un nuovo libro. “Caro Alberto”, realizzato dal critico Alberto Crespi, non è l’ennesimo racconto sulla sua vita ma una raccolta di lettere, inviti ad eventi e biglietti di auguri, compreso il sonetto romanesco recitato da Gigi Proietti nel giorno del funerale, inviategli prima e dopo la sua dipartita da gente comune, colleghi e personaggi di spicco, tra cui tre Presidenti della Repubblica, Leone, Scalfaro e Ciampi.

Il volume non è solo la testimonianza del riconoscimento da parte del pubblico della grandezza di Sordi, ma riporta in luce un mezzo di comunicazione sconosciuto alle nuove generazioni e dalle precedenti ricordato con nostalgia, essendo ormai fuori moda. L’opera è stata realizzata scegliendo alcune missive, tra le oltre mille custodite nell’archivio della ‘Fondazione Museo Alberto Sordi’

23/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio