Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO: “ZEFFIRELLI- GLI ANNI ALLA SCALA

Immagine dell'articolo

Il celebre ‘Teatro alla Scala’ di Milano, dal 1778, ospita le più belle e interessanti rappresentazioni di musica classica, balletto e opere liriche. Il Piermarini, considerato tra i teatri più prestigiosi al mondo, è anche il luogo prescelto per la realizzazione di importanti mostre, tra cui quella dedicata al regista Franco Zeffirelli che, proprio qui, mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo, al fianco di Luchino Visconti.

Durante la sua carriera, il regista fiorentino oltre ad aver diretto film per il cinema, mise in scena diverse rappresentazioni teatrali tra cui la ‘Bohème’, ‘Carmen’ e ‘La Traviata’, entrate nella storia del melodramma. Per celebrare il centenario della nascita dell’indimenticabile Maestro, nato proprio oggi il 12 febbraio del 1923 e scomparso il 15 giugno del 2019, il ‘Museo teatrale del Teatro alla Scala’, fino al 31 agosto, ha allestito la mostra Zeffirelli - Gli anni alla Scala.

I visitatori avranno modo di ammirare fotografie, locandine, bozzetti, abiti di scena e un docu-video “che racconta il percorso del Maestro tra l’opera e lo schermo”.

12/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia