Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEATRO ALLA SCALA: AL VIA CON ‘LO SCHIACCIANOCI’

Immagine dell'articolo

Il ‘Teatro alla Scala’ di Milano, dal 15 dicembre, in anteprima per gli under 30 e a seguire dal 17 dicembre, inaugura la stagione 2022-2023 del balletto, scegliendo l’opera che più incarna lo spirito natalizio: ‘Lo Schiaccianoci’.Tutte le repliche dell’opera, previste per il mese di dicembre, sono già sold out

Il celebre balletto, con le musiche di Petr Ilic Cajkovskij e le coreografie di Marius Petipa, che proprio in questi giorni compie 130 anni dalla sua prima esecuzione, debuttò per la prima volta a San Pietroburgo nel 1892. La storia è ispirata al raccontoSchiaccianoci e il re dei topi” di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e prende spunto dalla tradizione teutonica, che decise di realizzare un soldatino in legno, capace di schiacciare le noci con i denti, come protesta alle pressanti tasse delle truppe tedesche.

In breve tempo, lo ‘schiaccianoci’, che incarna “l’amore e la lotta contro il male”, divenne uno dei maggiori simboli del Natale e scelto, ancora oggi, per addobbare ogni casa durante le festività. Il balletto alla Scala vedrà le coreografie di Rudolph Nureyev e nelle undici repliche, da dicembre a gennaio, nei ruoli principali si alterneranno cinque cast.

06/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio