Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SPOLETO: ‘FESTIVAL DEI DUE MONDI’ 2022

Immagine dell'articolo

Il grande evento dedicato alla musica, ‘Il Festival dei Due Mondi’, organizzato a Spoleto, in Umbria, dal 24 giugno al 10 luglio 2022, è arrivato alla sessantacinquesima edizione. Per il secondo anno con la direzione artistica di Monique Veaute, al festival hanno aderito oltre 500 artisti di 36 Paesi, con circa 60 spettacoli, dando risalto a tantissimi generi musicali: “lirica, jazz, elettronica, barocco e contemporanea”. La rassegna, che prevede anche una sezione dedicata al Teatro, prende il nome dall’idea del suo creatore, il compositore Gian Carlo Menotti scomparso nel 2007, che volle creare un ponte fra due mondi artistici differenti, quello europeo e quello americano. Durante l’evento, sono previste tutta una serie di iniziative, con in programma incontri con gli artisti, premiazioni, mostre e la presentazione di film. Tra i personaggi più importanti della scena musicale internazionale, ieri sera 3 luglio, Barbara Hannigan ha diretto l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. La donna che è anche un soprano, sul palco ha interpretato il monologo di Jean Cocteau “La Voix Humaine”, tragedia lirica incentrata sul dramma di un amore finito. La Hannigan si esibirà ancora al Festival dei Due Mondi e il 10 luglio si chiuderà la kermesse con un concerto finale. 

 

04/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

26 OTT 2025

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA