Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PICCOLI TASTI, GRANDI FIRME

Immagine dell'articolo

L’Archivio Pier Giorgio Maoloni di Orvieto partecipa alla grande mostra allestita al Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea (in Piazza Ottinetti), intitolata PICCOLI TASTI, GRANDI FIRME L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990) che aprirà i battenti domani 31 maggio fino al 31 dicembre 2019. Saranno inclusi nel percorso espositivo documenti e progetti prodotti dall'architetto dei giornali per le più importanti testate della carta stampata tra cui la famosa prima pagina del Messaggero del luglio 1969 dedicata allo sbarco sulla luna e esposta anche al museo MOMA di New York.
 
Nel dicembre scorso, a ottant’anni dalla nascita (1938-2005) era stato presentato al pubblico lo speciale patrimonio culturale lasciato in eredità alla Città da Pier Giorgio Maoloni, di recente sistemato in uno spazio riservato a Palazzo dei Sette di Orvieto, e il progetto di un Archivio come centro di attività e promotore di eventi e didattica.
 
Oggi la presenza all’evento di Ivrea di alcuni prestigiosi documenti provenienti dall’archivio professionale del celebre e creativo designer di giornali, sta a sottolineare il ruolo innovativo da lui svolto nella storia dell’informazione e della comunicazione, ma anche l’avvio delle attività a cui è esplicitamente finalizzata la donazione fatta dagli eredi al Comune di Orvieto come segno del profondo legame di Pier Giorgio Maoloni con la sua città natale. 
 
Scopo della donazione, di cui si sta ultimando la procedura della concessione in comodato d’uso, è infatti l’esclusiva salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale lasciato da Piergiorgio Maoloni per trasmetterne la memoria attraverso iniziative che favoriscano la più ampia visibilità e fruibilità del materiale donato. 

31/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli