Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I TESORI ARTISTICI AL PALAZZO DEL QUIRINALE

Immagine dell'articolo

In questi giorni inevitabilmente il Palazzo del Quirinale, è saltato in primo piano a causa delle elezioni del Nostro Presidente della Repubblica, ma se ci entriamo dentro possiamo scorgerne i meravigliosi tesori artistici.

Il Quirinale infatti , oltre ad essere la residenza del Capo di Stato italiano dal 1946, è in uno dei palazzi più imponenti e storici di Roma che sorge sull’omonimo colle

Il Palazzo è concepito come un corpo centrale attorno a cui si sviluppa un maestoso cortile, al suo interno numerose sale come la Cappella Paolina, la sala dello Zodiaco, il salone delle feste , lo scalone d’onore costruito dall’architetto Flaminio Ponzio, su commissione di papa Paolo V, dove a dominare la scena è un affresco di Melozzo da Forlì, che rappresenta un Cristo in gloria, un Cristo benedicente, maestoso, che originariamente faceva parte della decorazione della chiesa dei Santi Apostoli.

Il Cristo è rappresentato con alle spalle una fitta coltre di putti che lo sostengono e lo glorificano facendo così sentire lo spettatore completamente rapito dai loro sguardi attenti.

In quello  stesso pianerottolo possiamo trovare degli  affreschi ottocenteschi di Annibale Brugnoli e Davide Natali raffigurante scene con putti e uccelli e altri putti danzanti e musicanti che fanno parte dello stesso ciclo pittorico che comprende anche le decorazioni dell’anticamera del Salone delle Feste. Sempre papa Paolo V commissionò a uno straordinario artista gli affreschi per la cappella, tra il 1609 e il 1611, riservata ad uso privato, dell’Annunciata nel Palazzo del Quirinale: Guido Reni.

Gli  affreschi sono  dedicati alla vita della Vergine, dall’annuncio angelico al padre Gioacchino fino alla gloria della Vergine che in Cielo incontra Dio.

La pala d’altare raffigura l’Annunciazione, con una  pittura  estremamente raffinata, dai  colori tenui che lasciano spazio alla dolcezza del momento in un luogo intimo, privato, assolutamente riservato come la cappella stessa, uno spazio riservato e dedicato al pontefice dove ai lati dell’altare e` stata recentemente ricollocata una porta seicentesca decorata con gli emblemi originali di papa Urbano VIII, Maffeo Barberini.

28/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale