Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA DELLA MEMORIA ALL’AUDITORIUM DELLA MUSICA DI ROMA

Immagine dell'articolo

Per la Giornata della Memoria la Fondazione Musica per Roma propone l’esecuzione del Quatuor pour la fin du Temps, composto nel 1941 da Olivier Messiaen durante la sua detenzione in un campo di concentramento.

Lo scopo della manifestazione è dare il contributo al ricordo dell’orrore e riflettere su come la musica sappia generare energia vitale anche nelle circostanze più catastrofiche

Ed è così che oggi 27 Gennaio alle ore 21 all'Auditorium, progettato da Renzo Piano, l’Ensemble Parco della Musica Contemporanea (Pmce) diretto da Tonino Battista mette in scena l’opera di Messianen.

Il compositore fu arrestato nel 1940 dalle truppe tedesche a 32 anni, all’epoca era tra le voci più promettenti della musica contemporanea parigina, e deportato nello Stalag VIII A di Görlitz nella Slesia, regione della Germania oggi appartenente alla Polonia in cui condivise la sua prigionia insieme a con altri tre musicisti, un clarinettista, un violinista e un violoncellista e in quell’occasione nacque appunto il Quartetto, capolavoro della musica da camera.

Oggi l’orchestra nata nel 2009 per iniziativa della Fondazione Musica per Roma “Il Parco della Musica Contemporanea Ensemble” eseguiranno il quartetto di Messiaen con i musicisti  Luca Cipriano (clarinetto), Francesco Peverini (violino), Valeriano Taddeo (violoncello) e Lucio Perotti (pianoforte).

27/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale