Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLE GALLERIE D’ITALIA DI MILANO L’ITALIA DEL GRAND TOUR

Immagine dell'articolo

Grand Tour Sogno d’Italia da Venezia a Pompei’ la mostra che si terrà dal 19 novembre al 27 marzo 2022 alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala a Milano, il museo di Intesa Sanpaolo. Saranno esposte Centotrenta opere provenienti dall’Italia e da tutto il mondo un  “Grand Tour”, per evocare la grandezza del nostro  Paese che  tra la fine del Seicento e la prima metà dell’Ottocento, era tappa obbligata di intellettuali, artisti e aristocratici che la sceglievano come  tappa della loro formazione.

Con  l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e in partnership con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, la mostra racconta un’Italia di struggente bellezza, con le sue città e i suoi paesaggi mediterranei, che gli artisti hanno raffigurato quasi come un luogo sospeso, frontiera del mito antico, di stratificazione della memoria e del sapere. La meta principale del Grand Tour è stata certamente Roma ma la riscoperta delle due città di Pompei e Ercolano, sepolte dalla catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 d.C., hanno fatto di Napoli l’altra irrinunciabile meta di questo viaggio di istruzione e formazione.

Sono esposte  opere di Canaletto, Panini, Joli, Lusieri, ma anche Hubert Robert, More, Wilson, Volaire, e Batoni uno dei maggiori ritrattisti di tutti i tempi, oltre che capolavori provenienti da tutto il mondo anche dalle collezioni della Regina d’Inghilterra. “Oggi è un altro passo avanti nell’impegno che Intesa Sanpaolo ha messo in atto da anni investendo e promuovendo la cultura in Italia - ha commentato il ministro della Cultura, Dario Franceschini -. Intesa Sanpaolo ha indicato una strada che si inserisce nel solco di una tradizione, quella delle Fondazioni, che è stata ed è molto importante nel nostro paese”

29/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni