Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL SENSO DELLA FINE

Immagine dell'articolo

Immagini e racconti in una serata da incorniciare.
 
Due grandi lezioni di cinema con il direttore della Festa del Cinema, Antonio Monda, e il direttore della Casa del Cinema, Giorgio Gosetti, si svolgeranno stasera alle ore 19 nella Sala Deluxe della Casa del Cinema.

 Al centro di tutto i personaggi di alcune opere della cinematografia.
 
Da un lato il Principe di Salina, dall'altro Don Vito Corleone, in una immagine della Sicilia risorgimentale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la Little Italy di Mario Puzo.
 
Due lavori lontani epppure così vicini. Il capolavoro di Luchino Visconti e la saga di Francis Coppola, seppure diversissimi, presentano numerose assonanze.

Più di un riferimento tematico le accomuna, in un viaggio nel quale elementi cardine sono l’ombra della morte, la percezione che tutto sta cambiando e che un disperato tentativo di far sì che tutto rimanga com’era è destinato a fallire, accompagna i protagonisti di queste due storie legate a medesime radici culturali e a una terra bagnata di sangue e ansia di vita.

“Abbiamo ideato questa serata come un gioco di complicità e differenze – hanno dichiarato Monda e Gosetti – ma nel rilancio costante di ricordi, impressioni, scoperte, ci siamo accorti che si disegnava una trama di grande suggestione. Non sarà quindi una lezione di cinema, piuttosto una schermaglia amorosa per due grandi storie che hanno segnato l’epoca d’oro del cinema. Il tema della fine farà da filo conduttore e ci porterà anche alla sorpresa conclusiva che non vogliamo svelare in anticipo. Diciamo soltanto che riguarda il tema stesso del cinema, ovvero quell’immagine che si fissa nella memoria e supera l’inesorabile scorrere del tempo”. 

25/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia