Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOVE BISOGNA STARE

Immagine dell'articolo

Quattro donne italiane, impegnate, a titolo volontario, nell’accoglienza dei migranti: Lorena, pensionata di Pordenone, aiuta i pakistani nascosti in rifugi provvisori; Elena, in Val di Susa, ospita un ragazzo che ha attraversato a piedi nudi nella neve la frontiera; Jessica è tra i responsabili del centro sociale Rialzo di Cosenza; a Como Giorgia cerca ospitalità e dà informazioni agli immigrati.

“Questo documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. È innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino”, questo il commento di Daniele Gaglianone.
 
In collaborazione con Romagna Migrante e ZaLab Romagna Migranteè un gruppo nato dalla necessità di riflettere sul tema delle migrazioni e delle discri minazioni. Svolge attività di supporto alle persone migranti, informazione critica e formazione.
 
Il documentario è uno spaccato di lotta quotidiana per i diritti degli ultimi nel nostro Paese, un film toccante, reale e per nulla scontato. Un'ottima occasione per riflettere sul nostro ruolo di cittadin* e attivist* e partigian* in un momento storico così oscuro e discriminatorio.

27/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli