Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ELEGANZA IN CONCORSO A VILLA D'ESTE

Immagine dell'articolo

Da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2019, nella suggestiva cornice del lago di Como, gli amanti del fascino tipico dei veicoli d’antan si daranno appuntamento al Grand Hotel Villa d’Este e a Villa Erba, per il tradizionale evento che ogni anno riunisce le vetture d’epoca e le motociclette storiche più belle ed esclusive al mondo.
 
Quest’anno il Concorso d’Eleganza Villa d’Este sarà all’insegna del motto: La Sinfonia dei Motori – 90 anni del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e di BMW Automobiles. Quasi un secolo di esclusività e tradizione, un traguardo importante al quale anche il CMAE sarà presente,
con un equipaggio formato dai soci Filippo Sole e Luca Lamperti, a bordo di una elegantissima Lancia Astura Cabriolet Pinin Farina del 1938.
 
La vettura, una delle ultime Astura costruite, è una IV serie Cabriolet con motore Tipo 91 e una cilindrata di 2972, ordinata prima della guerra dal conte Galeazzo Ciano. Il telaio, con numero di riferimento ‘413195’, venne completato nel 1938 dalla Lancia e consegnato alla Carrozzeria Pinin Farina.
 
A causa del periodo bellico e delle vicende storiche che ne seguirono, l’automobile non fu mai consegnata al suo destinatario e si mostrò per la prima volta in tutto il suo fascino solamente molti anni dopo, al Salone dell’auto di Torino del 1948.
 
Negli anni venne poi acquistata da diversi collezionisti francesi e nel 1977 arrivò in Italia.
Nel 1992 venne sottoposta a restauro per la prima volta, e ricevette numerosi riconoscimenti internazionali nei concorsi ai quali partecipò. Nel 2018 è passata nelle mani dell’attuale proprietario e, insieme alle altre magnifiche protagoniste in concorso, si appresta a prendere parte all’evento che più di tutti è da sempre sinonimo di stile e prestigio nel panorama motoristico mondiale.
 
La Lancia Astura Cabriolet Pinin Farina è un esempio tipicamente aggraziato ed elegante del
dopoguerra dell’atelier di Battista “Pinin” Farina, su uno dei telai più desiderabili di quei tempi.
Per sfilare nella splendida cornice di Villa d’Este e della confinante Villa Erba, è stata sottoposta a un curatissimo e dettagliato restauro, con una minuziosa ricerca dell’originalità di ogni piccolo componente e accessorio: l’Atelier Fiorano si è occupato della carrozzeria, a Lanzoni Car è stata affidata la cura degli interni e la storica officina Lancia di Gilberto Clerici si è presa cura della parte motoristica.
 

24/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia