Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLVERE, POLVERE, POLVERE

Immagine dell'articolo

6 installazioni video di medie e grandi dimensioni – tra cui trittici, dittici e film, posti a parete o sul
pavimento – raccontano la ricerca plastica intrapresa dall'artista nel 2014 all'Ardia di San Costantino, la secolare manifestazione che si tiene ogni anno a Sedilo, nel centro della Sardegna, la sera del 6 luglio e l'indomani alle prime luci dell'alba. Una corsa sfrenata di cavalieri che tra due ali di folla danno prova di abilità, temerarietà e balentia lungo un circuito che giunge al Santuario e alla chiesa di San Costantino.
 
L'osservazione della montagna di polvere sollevata dalla corsa dei cavalli ha dato il titolo alla mostra e ha posto gli interrogativi su come filmare un simile rituale oggi e su quali siano i limiti figurativi e astratti della registrazione. L'uso di telecamere sportive leggere disposte sui corpi dei cavalli e dei cavalieri catturano da angolazioni insolite l'interazione dei corpi in velocità: dalle gambe dei cavalieri, dalle schiene dei cavalli, dai muscoli in sforzo, attraverso la polvere sollevata. Il risultato è un viaggio nel mondo equestre nel quale gli strumenti e i momenti filmati (l'oggetto, il personaggio o l'azione) non sono separati. Operano insieme e si danno vita l'un l'altro.
 
Le sequenze esposte alla Galleria Nazionale sono una selezione del materiale filmato in tre anni. Si tratta di frammenti non editati di registrazioni ottenute durante l'Ardia e i suoi preparativi, che anni dopo hanno portato alla realizzazione dei film Tutto di Contrappunto (2018) e Paso Galope (2018), entrambi esposti in mostra.

22/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma