Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MIXT – MUSEI PER TUTTI

Immagine dell'articolo

Due anni di lavoro e un team multidisciplinare hanno lavorato per due anni alla realizzazione di MIXT – Musei per tutti, iniziativa presentata ieri e realizzata dal MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo.
 
Quattro persone cieche ed ipovedenti hanno assaporato l'arte, tra emozione, sorpresa, stupore, movimento, curiosità, cambiamento, gravità, ascolto, sonorità, sensazione di volare, pareti da accarezzare. 
 
Un'esperienza sensoriale che ha coinvolto complessivamente sei persone sorde e sei con disabilità visiva.
 
L'obiettivo del progetto era sperimentare l'accessibilità e la partecipazione dell'arte con l'arte, attraverso due modalità di racconto: MAXXI da ascoltare, affidata alla mediazione dei partecipanti con disabilità visiva, e MAXXI da guardare, affidata ai partecipanti sordi.

"Accoglienza, accessibilità, inclusività, condivisione, superamento di ogni barriera fisica e culturale, diversità come ricchezza: da sempre qui al MAXXI ci impegniamo per mettere in pratica questi valori ed essere un museo per tutti, anche attraverso le tecnologie più avanzate", le parole di Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI.

"Con questo progetto di ricerca proviamo a dare il nostro piccolo contributo alla trasformazione della rappresentazione sociale della disabilità. Allo stesso tempo, MIXT ci fa scoprire il museo da nuove prospettive, inedite e sorprendenti per tutti i visitatori. Ringrazio la Regione Lazio, i partner di progetto Mediavoice e Dstec, l’Ente Nazionale Sordi - CR Lazio, l’Unione Nazionale dei Ciechi e degli ipovedenti, sezione di Roma, i team che in questi due anni hanno lavorato a MIXT, in particolare i dodici partecipanti con disabilità per l’opportunità di condividere questa nuova esperienza dell’architettura di Zaha Hadid, rendendola ancor più stupefacente".

24/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte